
Tra le varie attività organizzate dall'associazione IoMangioLocale, questa importante rassegna chiamata CheFacciaHanno? ci porta a conoscere da vicino le piccole realtà agricole del nostro territorio... per scoprire i loro volti, ascoltare le loro storie ed assaggiare i loro prodotti!
Le visite sono gratuite e aperte a tutti, soci e non soci di IoMangioLocale. Nel caso in cui il produttore proponga una degustazione, una merenda o un pasto completo, verrà comunicato il relativo costo. E' necessaria la prenotazione per aiutare i produttori ad organizzare al meglio la visita. Durante le visite saranno presenti alcuni responsabili della nostra associazione.
PROSSIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA 2021
SABATO 28 AGOSTO 2021 ORE 15:00 → FATTORIA AMAMAJA + BIRRIFICIO AGRICOLO TURRIS
La rassegna CheFacciaHanno? prosegue con un doppio appuntamento: sabato 28 agosto 2021 visiteremo l'azienda agricola Amamaja di Albareto ed il birrificio artigianale Turris di Borgotaro.
Il ritrovo è alle 15:00 presso Amamaja a Gotra di Albareto: l'azienda agricola biologica ha un piccolo allevamento di mucche di razza Cabannina e un laboratorio di trasformazione del proprio latte in ottimi formaggi, ricotte e yogurt. Completano l'attività un allevamento di Alpaca da fibra per la produzione di lana e filati, qualche suino e la coltivazione di ortaggi per autoconsumo. Simone e Giulia ci accompagneranno a visitare gli spazi dell'azienda e non mancherà l'occasione di assaggiare i loro ottimi prodotti freschi.
Alle 17:30 ci spostiamo pochi chilometri a valle presso il birrificio artigianale Turris di Borgotaro, dove Chiara e Davide ci accoglieranno presso il loro piccolo stabilimento di produzione per raccontarci il loro modo di pensare e fare birre artigianali, ed alla fine della visita faremo una piccola degustazione di alcune delle loro birre.
Le visite sono gratuite e aperte a tutti, soci e non soci di IoMangioLocale. La degustazione di birre ha un costo di 5€ da saldare direttamente presso il birrificio. In entrambe le aziende sarà possibile acquistare i relativi prodotti.
Prenotazione obbligatoria tramite email a info@iomangiolocale.com.
Numero massimo di persone: 20.
In caso di maltempo le due visite saranno annullate e posticipate a data successiva.
STORICO VISITE
SABATO 24 LUGLIO 2021
Si torna a camminare tra le terre, le colture e le biodiversità dei produttori con la rassegna "CheFacciaHanno?". IoMangioLocale da sempre promuove il contatto diretto tra consumatori e aziende come vero, umano, profondo legame di scelta alimentare consapevole e sostegno alle giuste metodologie di produzione.
Sabato mattina 24 luglio 2021 l'uscita ci porta tra i filari e i profumi di "Vigna Cunial - Azienda Agricola Elena", azienda biologica, conosciuta e amata per i suoi vini. Tra i morbidi profili della Valtermina, nel comune di Traversetolo, Vigna Cunial opera su di una superficie complessiva di 83 ettari in cui si coltivano cereali, girasole, favino, pisello, ortaggi, frutta, olivi e, naturalmente, vite. Tutte le viti, piantate una per una con molta passione, sono allevate a guyot con sesto d'impianto 3m x 1m: da qui al vino finito il viaggio prevede fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, filtrazioni grossolane e solfiti bassi.
Il ritrovo è alle ore 10:00 presso il produttore. Alle 10:30 si farà una breve passeggiata alla scoperta del vigneto di Malvasia antica e successivamente si visiterà la cantina, per terminare (attorno ale 11:30) con una degustazione di salumi e formaggi locali abbinati ad un calice di Spumante brut "Monteroma" da uve Malvasia di Candia Aromatica. Al termine chi vorrà potrà acquistare vini del produttore che per l'occasione omaggerà una bottiglia tra quelle acquistate.
COSTO: La visita è gratuita mentre la degustazione ha un costo di 10€ da saldare direttamente in loco al produttore.
INDIRIZZO: Via Valtermina, 52/a, 43029 Traversetolo (PR)
PRENOTAZIONE: Obbligatoria tramite email a info@iomangiolocale.com.
In caso di maltempo la visita sarà annullata e verrà posticipata ad altra data.
Clicca QUA per leggere la scheda di questo produttore e scoprire quali suoi prodotti sono disponibili per le spese collettive di IoMangioLocale.
DOMENICA 23 MAGGIO 2021
Finalmente ripartono le visite ai produttori ed il primo appuntamento è per Domenica 23 Maggio 2021 all'Azienda agricola LE DUE QUERCE di Guastalla, in provincia di Reggio Emilia. Il ritrovo è direttamente presso l'azienda agricola alle ore 16:00. E' prevista una breve passeggiata nei campi e nelle serre coltivati ad ortaggi e una piccola degustazione dei prodotti disponibili in questa stagione. La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti, soci e non soci di IoMangioLocale. Sarà possibile acquistare i prodotti dell'azienda direttamente nel loro punto vendita.
INDIRIZZO: Via Sacco e Vanzetti 5/a - 42016 Guastalla (RE)
L'azienda ha un doppio ingresso e questo indirizzo indica il luogo del ritrovo, ovvero il parcheggio ghiaiato con accesso diretto dalla statale. Cercando l'azienda su google viene indicato il secondo ingresso nella via secondaria sul retro.
PRENOTAZIONE: Obbligatoria, entro la sera di venerdì 21 Maggio 2021 tramite email a info@iomangiolocale.com.
La partecipazione è limitata ad un numero massimo di 20 persone.
In caso di maltempo la visita è annullate e verrà posticipata ad altra data.
Clicca QUA per leggere la scheda di questo produttore e scoprire quali suoi prodotti sono disponibili per le spese collettive di IoMangioLocale.
Storico visite della rassegna 2019:
Domenica 02 GIUGNO 2019 ore 11:00
Cooperativa agricola La Quercia, via Crognolo, 16 – Canossa, Reggio Emilia
Produzione di uova biologiche. Agriturismo con cucina.
Sabato 8 GIUGNO 2019 ore 16:00
Azienda agricola Boschi di Fornio, Fornio di Fidenza (PR)
Coltivazione biologica di farro, grano e ortaggi, forno interno per la panificazione.
Domenica 16 GIUGNO 2019 ore 16:00
Azienda Agricola Schianchi, Parma
Coltivazione biologica di ortaggi e grano.
Sabato 22 GIUGNO 2019 ore 15:00
Azienda Agricola La Dinara, Terenzo (PR)
Piccolo allevamento di capre e mucche e produzione di formaggi artigianali.
Sabato 14 SETTEMBRE 2019
Azienda agricola "La Rovere", Gaiano (PR)
Coltivazione di legumi, ortaggi e produzione di vino.
Domenica 22 SETTEMBRE 2019
Azienda agricola "San Paolo", Colline di Medesano (PR)
Allevamento di Suini nero di Parma e Manzi, Laboratorio interno per la trasformazione delle carni fresche e la preparazione dei salumi.
Storico visite anni precedenti:
2018
- 01/07/18 Podere Villargine, San Secondo (PR)
- 08/07/18 Az. Agr. Salti del diavolo, Berceto (PR)
- 23/09/18 Az.Agr. La Villa, Urzano (PR) [RIMANDATA!]
2017
- 14/05/17 La Spinosa Officinali, Collecchio (PR)
- 03/06/17 Azienda Agricola Cortesi, Basilicanova (PR)
- 23/07/17 Az.Agr.Valentino Campana, Bore (PR)
- 27/08/17 Az.Agr.Francesco Querzola, Borgotaro (PR) [RINVIATA CAUSA MALTEMPO!]
2016
- 16/03/16 Cascina Lago scuro, Cremona
- 24/04/16 Podere cristina, Mulazzano (PR)
- 22/05/16 Azienda agricola sperimentale Stuard, San Pancrazio (PR)
- 19/06/16 Valentino Campana, Bore (PR) [RIMANDATA!]
- 03/07/16 La Giustrela, Monchio (PR)
2015
- 05/09/15 Agrobirrificio Oldo, Villa cella (RE)
- 13/09/15 Az.Agr.Pederzani + Az.Agr. San Paolo, Medesano (PR)
- 20/09/15 Cà d'alfieri, Bardi (PR)
- 03/10/15 Podere villargine, San secondo (PR)
- 10/10/15 Azienda agricola Iris, Rivalta di Lesignano (PR)